Cosa si intende per orto a spirale? Si tratta di uno spazio coltivato sviluppato in altezza, progettato per generare microclimi differenti, ideali per soddisfare le esigenze specifiche delle piante che vi vengono inserite. All’interno di questa struttura, è possibile ospitare un numero variabile di specie vegetali, tra cui, in particolare, le erbe aromatiche di cui ci occupiamo oggi.
Orto a spirale di erbe aromatiche: di cosa si tratta?
L’orto a spirale dedicato alle erbe aromatiche nasce dall’idea di raggruppare, in un unico spazio, le varietàpiù comuni e utilizzate nella cucina mediterranea. Queste piante, ben note e apprezzate da tutti, trovano nella spirale un ambiente ideale per crescere rigogliose e a portata di mano. Ma i vantaggi non si fermano qui.

La spirale rappresenta una soluzione perfetta per il giardino, spesso collocata in prossimitàdella cucina per la massima praticità. Questa tecnica di coltivazione, oltre a essere funzionale, viene considerata anche una delle più affascinanti dal punto di vista estetico: basta uno sguardo per comprenderne la bellezza e l’armonia delle forme.
La conformazione a spirale consente di creare zone con esposizione e condizioni climatiche differenti: alcune aree sono soleggiate, altre ombreggiate, mentre vicino ai sassi si accumula maggior calore. Le zone orientate a nord, invece, risultano più fresche e miti, offrendo così un’ampia gamma di microhabitat per le diverse colture.
Come si costruisce una spirale?
Per realizzare un orto a spirale, il primo passo consiste nel creare una struttura di contenimento per il terreno. Le piante vengono disposte in modo da salire verso il centro, seguendo l’andamento della spirale. Le dimensioni della struttura dipendono dallo spazio disponibile, ma generalmente si sviluppa su una superficie di circa tre metri quadrati, con un’altezza che non supera mai 1,5 metri. La larghezza è sufficiente per consentire almeno un giro e mezzo della spirale.

La struttura di contenimento può essere realizzata sovrapponendo sassi o mattoni, creando così un piccolo muretto che sostiene il terreno al centro dell’area prescelta. In alternativa, si possono utilizzare materiali diversi come legno o canne di bambù, scegliendo ciò che risulta più pratico o facilmente reperibile. Anche materiali di recupero sono perfettamente adatti a questo scopo.
In sostanza, si va a costruire una sorta di muretto centrale che sostiene la spirale. La scelta dei materiali può variare in base alle preferenze personali e alla disponibilità, rendendo ogni orto a spirale unico e originale.
Quali piante sono adatte alla spirale?
Le erbe aromatiche più indicate per la coltivazione nella spirale sono: lavanda, rosmarino, salvia, timo, origano, basilico e prezzemolo. A queste si possono aggiungere, a seconda delle condizioni climatiche e delle preferenze, anche maggiorana, melissa e menta. La scelta delle piante dipende molto dal clima locale e dalla posizione dell’orto.

Ogni pianta ha esigenze specifiche: il rosmarino, ad esempio, predilige terreni asciutti e una posizione ben soleggiata, resistendo bene sia al vento che alla siccità. La menta e la melissa, invece, preferiscono la parte bassa della spirale, dove il microclima è più umido e ombreggiato.
Spesso, nella parte inferiore della spirale, si realizza anche un piccolo laghetto o una zona umida, per creare ulteriori microambienti in grado di ospitare specie con esigenze diverse. Ogni pianta, infatti, necessita di condizioni particolari per crescere al meglio, e la spirale permette di soddisfare queste necessitàin modo naturale e armonioso.
Come utilizzare le piante della spirale
Le erbe aromatiche coltivate nella spirale sono preziose soprattutto in cucina, grazie alla ricchezza di oli essenziali che contengono. Oltre al loro utilizzo gastronomico, molte di queste piante vantano proprietàbenefiche per la salute, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare il benessere generale.

Alcune erbe vengono raccolte fresche, mentre altre si prestano meglio all’essiccazione. Le piante essiccate sono ideali per la preparazione di tisane e rimedi naturali, utili per la salute e il benessere quotidiano. Avere un orto a spirale significa quindi disporre sempre di ingredienti freschi e naturali, pronti all’uso in ogni momento.
Infine, le erbe aromatiche coltivate in una spirale donano anche un tocco decorativo al giardino, rendendolo un luogo accogliente e piacevole da ammirare. Creare un orto a spirale è un’ottima soluzione anche per chi dispone di poco spazio, perché unisce funzionalità, bellezza e praticitàin un’unica struttura.