I peggiori fagioli in scatola: fai attenzione a questo dettaglio

Quasi tutti noi abbiamo in dispensa almeno un barattolo di fagioli in scatola. Questi legumi, infatti, sono estremamente versatili e si prestano a una moltitudine di ricette: dalla classica pasta e fagioli, alle creme e vellutate, fino a gustosi contorni. Tuttavia, prima di acquistare i fagioli in scatola, è fondamentale prestare attenzione a un dettaglio importante.

Valori nutrizionali dei fagioli in scatola

Prima di approfondire quale sia il dettaglio a cui fare attenzione durante l’acquisto dei fagioli in scatola, è utile conoscere i valori nutrizionali di questo alimento. In media, 100 g di fagioli in scatola apportano circa 82 calorie, fornendo 5,22 g di proteine, 14,5 g di carboidrati e solo 0,6 g di grassi.

Immagine selezionata

Inoltre, apportano ben 5,3 g di fibra alimentare e una ricca varietà di minerali come sodio, calcio, magnesio, ferro, fosforo, potassio, zinco, rame, manganese e selenio. Non mancano nemmeno le vitamine: vitamina C, B1, B2, B3, B5, B6, folati, acido folico, colina, B12, A, D e K.

In sintesi, i fagioli in scatola rappresentano un alimento completo e nutriente, ricco di proteine, carboidrati, fibre, vitamine e minerali. Sono quindi un’ottima scelta da inserire nella dieta quotidiana, a patto di selezionare con attenzione il prodotto, poiché non tutti i fagioli in scatola sono uguali per qualità e caratteristiche.

Accortezze da usare con i legumi in scatola

Quando si acquistano fagioli in scatola, così come altri legumi confezionati, è importante seguire alcune indicazioni. A differenza dei legumi freschi, quelli in scatola contengono sale aggiunto, utilizzato per migliorarne la conservazione nel liquido di governo. Per questo motivo, è sempre consigliabile sciacquarli accuratamente sotto acqua corrente prima del consumo.

Immagine selezionata

Oltre al sale, spesso vengono aggiunti zucchero e glutammato monosodico per esaltare il sapore. Di conseguenza, pur essendo pratici e veloci da utilizzare rispetto ai legumi freschi, i fagioli in scatola risultano meno naturali di quanto si possa pensare. Sciacquandoli, parte del sale viene eliminata, ma ne rimane comunque una quantità superiore rispetto ai legumi freschi.

Per questo motivo, quando si usano i fagioli in scatola nelle preparazioni, è preferibile non aggiungere altro sale. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione anche ad altri aspetti prima dell’acquisto, poiché esistono prodotti di qualità molto diversa e alcuni possono essere decisamente scadenti.

Come scegliere i migliori fagioli in scatola

I fagioli in scatola di qualità superiore sono generalmente quelli confezionati in barattoli di vetro, un materiale che garantisce una migliore conservazione e permette di osservare il contenuto. Anche se esistono fagioli in scatola venduti in contenitori di latta, quest’ultima può deteriorarsi più facilmente nel tempo. In ogni caso, è essenziale che la confezione sia integra e priva di difetti.

Immagine selezionata

Non devono essere presenti ammaccature, ruggine, deformazioni o rotture. Un altro aspetto da non trascurare è la data di confezionamento, che non dovrebbe superare i 24 mesi rispetto alla data di consumo. Questi accorgimenti sono fondamentali per scegliere fagioli in scatola sicuri e di qualità, soprattutto quando non si ha la possibilità di acquistare quelli freschi.

L’etichetta rappresenta un’ulteriore fonte di informazioni preziose: è importante soffermarsi sul contenuto di sale e zuccheri, sulle informazioni nutrizionali (carboidrati, proteine) e sulla provenienza dei legumi (preferibilmente italiani e, meglio ancora, biologici). Una volta aperto il barattolo, il liquido di governo deve essere limpido e privo di torbidità.

Conclusione

I fagioli in scatola sono una soluzione pratica e versatile per arricchire numerose ricette. Dal punto di vista nutrizionale, sono molto simili ai fagioli freschi, fatta eccezione per il contenuto di sale utilizzato come conservante (motivo per cui è sempre bene sciacquarli prima dell’uso). Hanno una lunga durata e possono essere conservati in dispensa per mesi.

Immagine selezionata

Proprio per la loro praticità, molte persone scelgono di tenere sempre qualche barattolo di fagioli in casa, pronti all’uso in qualsiasi momento dell’anno. Sono una preziosa fonte di proteine vegetali, ideali anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana, e si prestano a numerose preparazioni culinarie.

È comunque preferibile scegliere fagioli in barattoli di vetro, con basso contenuto di sale e zuccheri, liquido di governo trasparente e data di confezionamento recente (non oltre 24 mesi). Solo così si potrà essere certi di portare in tavola un prodotto sano e di qualità, evitando i fagioli in scatola meno pregiati e meno salutari.

Lascia un commento